Urbino, in mostra i
dipinti e le incisioni di Daniele Montis
Atmosfere notturne surreali
Urbino-
Mondi surreali,
universi impossibili e atmosfere magiche in mostra a casa del Duca. Da
domani, infatti, fino al 20 aprile la Sala del Maniscalco alla Rampa di
Francesco di Giorgio Martini, ospita la mostra di dipinti e incisioni di
Daniele Montis.
Si tratta di un artista
sassarese collegato alla realtà urbinate che nell'esposizione propone i
suoi "Mondi impossibili". Montis giunge in Urbino proponendo
disegni e incisioni accompagnate da riflessioni forti e piene di
significati che ci fanno scoprire un artista-poeta attento osservatore e
per questo interprete geniale di eventi immaginari che potremmo collegare
al mondo di una quotidianità densa, tutta particolare che altri non
riescono a cogliere.
Con Daniele Montis si ha la sensazione di salire in
una dimensione che viaggia ai limiti della realtà per sconfinare oltre il
tempo ma non per questo possiamo pensare di essere di fronte ad un artista
surrealista. Lui semmai è un costruttore di universi impossibili, come ci
conferma il critico Floriano De Santi,
uno che dai suoi disegni sa far emergere una particolare concentrazione
psichica tanto da indurci a fare un parallelo con con le ipotesi
metafisiche di Borges: Tlon, Uqbar, Orbis Tertius.
"Nella tavola
Il tunnel di
bassa marea degli anni '90 si vede al centro del quadro un antro interrotto
da una lunga serie di scalini. Esso corre verso un punto di indefinita
oscurità, che può diventare a
seconda delle relazioni, Zenit, Nadir o ancora... traccia di allontanamento
che diventa infinito vuoto"- scrive De Santi nel catalogo
sottolineando la personalità enigmatica dell'artista. Nelle opere
grafiche di Montis la presenza degli animali e' costante dai primi
inchiostri degli anni '80 fino a dipinti e incisioni piu' recenti. Quegli
animali vengono quasi sempre caricati di comportamenti umani e al tempo
stesso sono gli uomini ad essere da lui "animalizzati".
Dal 1986
ad oggi Montis ha portato il suo messaggio nelle maggiori città italiane
attraverso personali e collettive che hanno raccolto consensi e
ammirazione. " Ho avuto l'opportunità' di farmi conoscere in molte città
italiane ma questa presenza in Urbino per me e' molto significativa- ci ha
dichiarato lo stesso Montis- questa e' una città d'arte e di storia che
si porta dietro una cultura coniata nel tempo e sempre viva. Mi fa
immensamente piacere essere qui e per questo ringrazio l'Amministrazione
Comunale che mi ha dato l'opportunità".
La mostra verrà inaugurata domani alle ore 18 e resterà aperta tutti i
giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 fino al 20 aprile [...]
Mario Pellegrini