Home

Dipinti

Incisioni

Installazioni

Autore

Mostre

Stampa

GuestBook Posta

 

vai alla fine
per esplorare questa sezione:

 

La grotta di Prospero

Tecnica

Incisione a due lastre cm 115x81
Lastra I: acquaforte su zinco, per fondo e bianco xilografico
Lastra II: incisione diretta su rame

 

 

Libero riferimento al dramma shakespeariano La Tempesta, pretesto per introdurre il tema del dilemma tra l’usare il potere della conoscenza per vendetta e il perdonare.

Su un trono alato lo spodestato Duca di Milano, medita sul suo dramma interiore; alle sue spalle l’immenso sapere che gli conferisce il dominio sugli elementi della natura.

Lo spazio, una commistione fra grotta, chiesa e biblioteca, ha proporzioni romaniche nelle prime quinte, per risolversi a favore di rapporti gotici sullo sfondo: da una centralità dell’uomo e delle sue passioni, si va verso la prevalenza della verticalità e la sottomissione al trascendente.

Due scale portano ai percorsi antitetici della vendetta e del perdono, dai quali non si può più recedere.

 

 

 

 

vai all'inizio
per esplorare questa sezione:

 

      

Home

Dipinti

Incisioni

Installazioni

Autore

Mostre

Stampa

Posta  

 ©Daniele Montis 2002, tutti i diritti riservati.
Riproduzione vietata senza il consenso esplicito dell'autore:
info@danielemontis.it
 
Powered by Simona Cocco      

 
*